Il farmaco che combatte il tumore in modo intelligente
La prima cura che riconosce il bersaglio da colpire, agendo in modo selettivo solo sulle cellule tumorali, evitando le cellule sane.

La startup imprenditoriale che si impegna nello sviluppo di profarmaci
Circe s.r.l. ha sviluppato un profarmaco innovativo ed intelligente che agisce in modo selettivo sul cancro evitando i tessuti sani. Il termine profarmaco (pro-drug) definisce un composto non dotato di una sua intrinseca attività farmacologica ma che diventa attivo dopo aver subìto una biotrasformazione di tipo chimico od enzimatico. Il profarmaco costituisce pertanto il precursore del farmaco.

Il farmaco che colpisce solo le cellule tumorali, evitando le cellule sane
Lo Spin-Off Accademico CIRCE S.r.l. si prefigge di operare come anello di congiunzione tra i risultati della ricerca nei settori farmaceutico e biotecnologico e la fase di sviluppo traslazionale, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della filiera del farmaco e di promuovere innovazione diagnostica e terapeutica in medicina.
Il principale obiettivo del progetto di impresa è quello di sviluppare profarmaci innovativi in grado di bloccare la progressione del cancro mediante una nuova terapia specifica.
Il nostro impegno nella ricerca con competenze multidisciplinari
Circe S.r.l. è una start-up Biotech innovativa nata da un progetto di ricerca promosso dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
É uno spin-off universitario costituito da undici soci membri con competenze complementari ed eterogenee, che spaziano dal campo delle biotecnologie, medicina, bioinformatica, chimica e della gestione e sviluppo di business fino al marketing. Circe nasce con l’obiettivo di favorire la produzione di profarmaci innovativi in campo oncologico, nonché di promuovere innovazione diagnostica e terapeutica in medicina.

Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020”.
01. Farmaco
Agente citotossico o epigenetico che uccide le cellule tumorali.
03. Selezione
Il farmaco mostra una citotossicità selettiva, permettendo che questo venga idrolizzato in modo specifico dal CTSB.
Il nostro impegno per le cure dei pazienti oncologici
Oggi la più diffusa terapia per la cura del cancro è rappresentata dalla chemioterapia. Un basso indice terapeutico, alte tossicità e mancanza di selettività del tumore sono solo alcuni degli effetti collaterali legati all’utilizzo di farmaci chemioterapici.
Il nostro farmaco intelligente è più selettivo e meno tossico per le cellule non tumorali, si attiva riconoscendo gli enzimi presenti all’interno del tumore, evitando di colpire le cellule sane, e non provocando i classici effetti collaterali della chemioterapia.
02. Distanziatore
Consente di rilasciare il farmaco libero dalla struttura peptidica.
04. Proteolizzare
Proteasi lisosomiale ed extracellulare, la cui espressione è significativamente associata ad un aumentato rischio di CRC.
L'impegno per la ricerca
Circe si pone come un’iniziativa imprenditoriale che comprende nelle sue attività la sperimentazione clinica, la ricerca scientifica, l’innovazione diagnostica e terapeutica e la ricerca e lo sviluppo nella produzione del farmaco.
Nello specifico Circe intende sviluppare, progettare e portare fino alle ultime fasi di sperimentazione clinica pro-drug citotossiche – ovvero molecole biologicamente inattive che una volta introdotte nell’organismo, subiscono delle trasformazioni chimiche, in genere per opera di enzimi, che le attivano – ad elevato impatto anticancro, e che possono essere rilasciate ed assorbite specificamente nel sito tumorale a seguito di taglio proteolitico.
Visione audace ed innovativa
Circe, in linea con i principi della Medicina Personalizzata, ha come principale obiettivo lo sviluppo di profarmaci innovativi in grado di bloccare la progressione del cancro e di promuovere innovazione diagnostica e terapeutica in medicina, favorendo lo sviluppo della filiera del farmaco. Si impegna per individuare e sviluppare nuovi farmaci in campo oncologico per ampliare le offerte terapeutiche ad oggi disponibili per i pazienti.
Il Team
Circe rispetta sia gender e young researcher friendly, il team è composto da 11 partecipanti di cui 5 donne e 6 uomini; 5 di essi sono under 40.
Contatti
CIRCE srl
Università Degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Università Parthenope di Napoli
Via Luigi De Crecchio 7 – 80138 Napoli
Prof.ssa Lucia Altucci / Scientific Director | lucia.altucci@unicampania.it
Prof.ssa Rosaria Benedetti / Scientific Coordinator | rosaria.benedetti@unicampania.it
Dott.ssa Chiara Papulino / CEO | chiara.papulino@unicampania.it
tel. 081/5667564
Per avere maggiori informazioni sul progetto di ricerca, sulle partnership e collaborazioni compila il form.